Visualizzazione post con etichetta Festività. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Festività. Mostra tutti i post

giovedì 2 ottobre 2014

Il Cantico delle Creature

Il Cantico delle Creature

Il primo testo in volgare della nostra letteratura, composto da San Francesco d'Assisi nel 1224.

Voglio iniziare questo percorso di letteratura con un'immagine, che ritrae un affresco raffigurante San Francesco e che si trova nella Chiesa Inferiore del Monastero di San Benedetto a Subiaco . Il santo è rappresentato senza aureola e stimmate con l'iscrizione Fr. Franciscus, quindi fu dipinto mentre ancora era in vita, di passaggio a Subiaco, prima del 1224, anno in cui ebbe le stimmate.  





Dolce sentire 
( di Claudio Baglioni)
tratto dal film su San Francesco di Franco Zeffirelli



LAUDES CREATURUM








mercoledì 1 ottobre 2014

FESTA DEI NONNI


Festa dei nonni

mitici =)

http://it.wikipedia.org/wiki/Festa_dei_nonni
La Festa dei nonni è una ricorrenza civile introdotta inItalia con la Legge 159 del 31 luglio 2005quale momento per celebrare l'importanza del ruolo svolto dai nonni all'interno delle famiglie e della società in generale.[1].

Viene festeggiata il 2 ottobre, data in cui la chiesa cattolica celebra gli Angeli custodi.
Il compito di promuovere iniziative di valorizzazione del ruolo dei nonni, in occasione di tale data, spetta per legge aRegioniProvince e Comuni.
 Indice
 [nascondi

Grazie nonni

Nonni con me giocate,
nonni con me restate.
Sapete che siete per me
il tesoro più grande che c’è.

Voi grandi e io piccino,
voi nonni e io bambino;
ma stiamo bene insieme
perché ci vogliamo bene.

Grazie, grazie, grazie perché
restate accanto a me.
Grazie, grazie, grazie perché
affetto più grande non c’è.

venerdì 16 maggio 2014

La Festa della Madonna S.S. del Soccorso

18 Maggio 2014

Recita la preghiera: “Davanti alla tua santa immagine”





Festa patronale di Maria S.S. del Soccorso
La festa patronale, popolarmente nota come Festa del Soccorso, si celebra la terza domenica di maggio e il lunedì successivo in onore della Madonna del Soccorso e dei santi compatroni principali, San Severino abate e San Severo vescovo. Essa è caratterizzata da due sontuose processioni, in cui si portano a spalla numerosi simulacri di santi, accompagnate dalle fragorose batterie pirotecniche, dette fuochi, incendiate negli oltre venti rioni al passaggio dei cortei sacri.
Il culto della Madonna del Soccorso è legato agli Agostiniani, che a San Severo ebbero un monastero (con annessa chiesa di sant'Agostino) attestato dal 1319. Tornati in città nel 1514, dopo un periodo di allontanamento, i monaci vi promossero il culto della Madonna nera, sbocciato a Palermo nel 1306 per l'apparizione miracolosa della Vergine al monaco Nicola La Bruna: secondo la tradizione, la statua sanseverese della Madonna del Soccorso - resa barocca nel 1760 dall'artista Domenico Urbano di Andria - sarebbe giunta dalla Sicilia nel 1564. Quando il monastero agostiniano venne definitivamente soppresso (1652), la devozione alla Madonna fu tenuta viva dai massari di campo (i possidenti), che dopo il 1679 si riunirono in confraternita, canonicamente eretta nel 1704 ed elevata ad arciconfraternita nel 1870.
Quale protettrice dei campi, la Vergine nera, che nella destra tiene alcune spighe di grano, un ramo d'olivo e un grappolo d'uva, fu invocata ogni qual volta siccità, tempeste e altri pericoli minacciassero le coltivazioni sanseveresi. Il simulacro fu anche testimone degli eccidi seguenti la rivoluzione giacobina del 1799 quando, per volere dei massari, fu portato in processione per la città a fini di persuasione politica. parallelamente alla rapida ascesa del ceto dei possidenti, il culto per la Vergine bruna crebbe notevolmente, e nel 1857 la Madonna fu eletta patrona aeque principalis della città e diocesi. L'8 maggio 1937 la sua statua, che dai primi anni dell'Ottocento è rivestita di ricchi abiti in seta ricamata, fu solennemente incoronata con diademi d'oro tempestati di pietre preziose.
Nonostante l'incarnato della Madonna sia bruno, il Bambinello ch'essa reca in braccio è di fisionomia europea: l'originale fu sostituito con uno di colore bianco una prima volta nel 1760 e poi, dopo una rovinosa caduta, nel 1828.


Davanti alla tua santa immagine, o Maria Santissima del Soccorso, devotamente ti saluto Regina, Signora e Protettrice mia. Pieno d’imperfezioni e di peccati io non posso sperare di ottenere da Dio perdono e misericordia se non ponendomi sotto le ali della tua potente protezione. Prega per me il tuo divino Figlio Gesù, e ottienimi da Lui la grazia di poter sfuggire alle insidie del mondo e vincere tutte le tentazioni del nemico infernale.

Oh, Madre Santa del Soccorso, io so che il tuo dominio è potente nel Cielo, sulla terra e nell’inferno: nel Cielo, perché vi risiedi adorata Regina insieme al tuo caro Gesù; sulla Terra, perché sei Madre del nostro Redentore e quindi Madre nostra carissima; nell’inferno, perché col tuo piede purissimo schiacci il capo del nemico serpente. Ti prego dunque, per quella ardentissima carità che hai sempre dimostrata verso i miseri peccatori, di accogliere anche me sotto la protezione del tuo Cuore dolcissimo!
Madre Santa del Soccorso, ogni mia fiducia, ogni mia speranza è posta in Te! vieni in mio aiuto! soccorrimi nei miei bisogni spirituali e materiali, in tutti i pericoli e le lotte di questa esistenza. Assistimi specialmente nell’ora della morte, affinché col tuo santo aiuto possa godere della gloria beata del Paradiso e benedire insieme a Te, in eterno, il dolcissimo Figlio tuo Gesù. A Lui ti prego di presentare il mio cuore, la mia anima, tutto me stesso, col pentimento sincero delle innumerevoli colpe della mia vita passata, e col fermo proposito di non peccare mai più! E così sia.
Madre Santa del Soccorso
a Te mi affido e credo;
in Te confido e spero.

 Buona Festa a tutti ..........c v'dim au f'nèl"

mercoledì 7 maggio 2014

Festa della mamma


11 maggio 2014 FESTA DELLA MAMMA

AUGURIIIIIIIIIIIIIIII


FESTA DELLA MAMMA

Mother's day


    

La Festa della mamma, in Italia, si festeggia la seconda domenica di maggio, come negli Stati Uniti, in Danimarca, Finlandia, Turchia, Australia e Belgio. In Inghilterra fin dal 1600 si festeggia il "Mothering Sunday" o "domenica della mamma" la quarta domenica di Quaresima, una data che cambia ogni anno, ma cade sempre in marzo. I simboli di questa festa sono il rosso, il cuore e la rosa, che più di ogni altro fiore rappresenta l'amore e la bellezza.

Per conoscere le origini di questa festa leggi        
                   qui 
                            qui          
                          qui        
e anche   qui
  

Per tutte le mamme del mondo, in particolar modo per le mamme della classe 4 B,
la maestra  augura milioni e milioni di AUGURI,









MAMMA

Basta un suo piccolo sorriso 
e di colpo passa tutto.

E’ la persona della quale
 non puoi fare a meno.

Hai il suo cuore in mano
.. non ti serve altro,
.. non chiederle altro!

Risveglia ogni qualvolta
 quell’istinto infantile
che solo a lei puoi mostrare
.. serenamente.

Ha la forza di un guerriero
dall’aspetto sempre più fiero.

Un amore che non le sai ricambiare 
ma sii fiero di poterlo tramandare. 


giovedì 10 aprile 2014

Buona Domenica delle Palme
La Settimana Santa inizia con la Domenica delle Palme, nella quale si celebra l'entrata trionfale di Gesù a Gerusalemme, quando fu acclamato dalla folla come Messia mentre il popolo sventolava appunto delle palme in segno di saluto e omaggio.
In questo giorno ci si reca in Chiesa per la tradizionale Messa e si prende un rametto di olivo benedetto, pianta che da noi sostituisce la palma essendo molto più diffusa. Quei rametti benediranno le nostre case fino alla prossima Domenica delle Palme.
Portate i bambini a prendere il loro rametto e fateglielo conservare nella loro cameretta

Non importa chi tu sia,
uomo o donna
vecchio o fanciullo,
operaio o contadino
soldato o studente commerciante,
non importa quale sia
il tuo credo politico o religioso;
se ti chiedono
 qual è la cosa
più importante
 
per l'umanità
rispondi prima
dopo
sempre
la pace e la bontà!

martedì 1 aprile 2014

BENVENUTA PRIMAVERA





LA PRIMAVERA NELLA PITTURA.........



PRIMAVERA di ARCIMBOLDO



I GIARDINI DI  PRIMAVERA di MONET


........E NELLA MUSICA........



LA PRIMAVERA DI VIVALDI

martedì 18 marzo 2014



FESTA DEL PAPA'

19 MARZO

Auguri a tutti i papà!!
La festa del papà si festeggia il 19 Marzo, giorno dedicato a San Giuseppe, sposo di Maria e padre terreno di Gesù. Nella tradizione popolare San Giuseppe è il protettore dei poveri, degli orfani e delle ragazze nubili. In virtù della sua professione, è anche il Santo protettore dei falegnami. In principio nacque come festa nazionale, ma in seguito fu abrogata. Continua tuttavia ad essere un'occasione, sopratutto per i bambini, di festeggiare i loro amati papà.
Per conoscere le origini di questa festa leggi  QUI

Idee regalo, filastrocche e tanto altro lo trovi  QUI

Curiosità e informazioni puoi leggerle  QUI

e anche QUI
Disegni e immagini da stampare li trovi  QUI 





ASCOLTA LA CANZONE DEL  SUPER PAPA'


http://youtu.be/5AR5X1HGtso

venerdì 7 marzo 2014

festa della donna



SPECIALE 8 MARZO

Festa della donna

foto 8 marzo
PERCHE' LA FESTA DELLA DONNA NON SIA SOLO UNA FESTA FRIVOLA .........
AUGURI ALLE PICCOLE DONNE DELLA IVB....CON LA SPERANZA CHE DIVENTINO DELLE GRANDI DONNE!!!!!
m. CONCETTA

ASCOLTATE questa canzone di ZUCCHERO
http://youtu.be/I-zfIhP4a2Y



  


Auguri a tutte le donne, a quelle 

più piccole e a quelle più grandi!!
Per conoscere le origini di questa festa leggi     QUI 

e anche     QUI  

 

La mimosa è il simbolo della festa della donna
Scegliere la mimosa fu semplice e casuale,  fu un’idea di grande successo, che rimane ancora ai  giorni nostri. Si offre alle ragazze, alle donne,  alle amiche  e alle mamme. E’ un fiore profumato e durevole, lo si trova l’8 marzo come simbolo in  tanti manifesti, cartoline e copertine di giornali.   Il fiore simbolo dell’8 marzo è stato inventato in Italia, esattamente nel 1946. L’Unione Donne Italiane stava preparando le commemorazioni per  il primo "8 marzo" del Dopoguerra e pensò di trovare un fiore che potesse caratterizzare la Giornata, esattamente come il garofano rosso simboleggiava la festa dei lavoratori del 1° Maggio.
Alle giovani donne romane piacquero i fiori gialli e profumati della mimosa, che avevano anche il vantaggio di fiorire proprio nel periodo giusto e non costavano molto.
  

  • Buona festa delle donne !!!
    Auguriiiii !!!!
        
Ascoltate questa canzone Siamo stelle sulla terra
Annalisa Minetti
http://youtu.be/VzIG6Y7OAUQ
Senza di noi non c'è storia d'amore
non è bello sognare senza di noi senza di noi.
Con l'inchiostro del cuore
non si può colorare la gelosia
ed una frase non diventa una poesia
Senza di noi resta vuota una chiesa
quanto è fredda una casa senza di noi senza di noi.
Non esiste la vita perchè pure la vita nasce da noi
e più nessuno parlerebbe di emozioni.
Siamo stelle sulla terra siamo la fragilità
siamo vittime di guerra quando un cuore se ne va
Siamo fuoco per l'amore che mai freddo non avrà
siamo noi che diamo ai giorni tutta la tranquillità.
E siamo noi sempre lì a perdonare
nascondendo il dolore dentro di noi anche se poi 
le ferite del cuore non ci fanno soffrire se andiamo via
noi non amiamo avendo in cambio una bugia.
Siamo stelle sulla terra siamo la fragilità
siamo vittime di guerra quando un cuore se ne va
Siamo fuoco per l'amore che mai freddo non avrà
Siamo noi che diamo ai giorni tutta la tranquillità
oltre l'amore che c'è. 

La vera origine dell'8 marzo 

L'incendio della fabbrica Triangle, avvenuto a New York il 25 marzo 1911, 
causò la morte di 146 persone, per la maggior parte giovani operaie.
L'evento che ebbe una forte eco sociale e politica, 
a seguito della quale vennero varate nuove leggi sulla sicurezza sul lavoro,
è uno degli eventi commemorati dalla Giornata internazionale della donna ma non è da questo,
come erroneamente riportato da alcune fonti, che trae origine la Festa della donna. 
In realtà, l’istituzione dell'8 marzo come Festa della donna 
risale alla III Internazionale comunista, svoltasi a Mosca nel 1921, 
dove fu lanciata da Lenin come " Festa internazionale dell' operaia ",
in onore della prima manifestazione delle operaie di Pietroburgo contro lo zarismo; 
quando nell’inverno del 1917 le donne strette dal freddo, dalla fame, 
dall’assenza di mariti e figli spediti in guerra, il giorno 23 febbraio del 1917 ,
scesero nelle piazze di Pietroburgo con accese manifestazioni di protesta contro lo Zar.
Le proteste continuarono per vari giorni fintanto che lo Zar fu costretto ad abdicare 
ed il governo dovette concedere il diritto al voto anche alle donne.
- Secondo il calendario giuliano vigente allora in Russia il 23 febbraio 
corrispondeva in Occidente all’ 8 marzo. -






"Grazie a te, donna, per il fatto stesso che sei donna ! 
Con la percezione che è propria della tua femminilità tu arricchisci 
la comprensione del mondo e contribuisci alla piena verità dei rapporti umani ".
" Grazie a te, donna sorella, 
che porti nel complesso della vita sociale le ricchezze della sensibilità, 
della tua intuizione, della tua generosità, della tua costanza ".
(Giovanni Paolo II)
ESSERE DONNAUn piccolo omaggio per noi, le donne,
di ogni età e di ogni nazionalità, 
e soprattutto a tutte quelle che, 
contro il vento e le maree continuano ad amare, 
a sognare e lottare per un mondo migliore.
FemmesMD.PPS





“Non preoccuparti se
non puoi dare ai tuoi figli il meglio di tutto...
Dai loro il meglio di te.”
DOTTORESSA.pps


giovedì 27 febbraio 2014

E per Carnevale… una bella filastrocca…

abc-del-carnevale
Oggi vi propongo la filastrocca dal titolo

CARNEVALE DI UN BAMBINO PAUROSO

Vorrei una maschera

così spaventosa

che tremi la gente

più coraggiosa,

da strega a fantasma,

da mostro vampiro

da scheletro bianco

che vaghi in giro

tra gli alberi spogli

del lume lunare

così la gente

si metta ad urlare.

E nessuno sappia

che il più spaventoso

di tutti i costumi

ce l’ha il più pauroso!

images

Insieme cerchiamo le rime alternate della poesia, le coloriamo e poi ne costruiamo una personale seguendo la struttura sottolineata. Lasciate quindi libera la vostra fantasia immaginando il Carnevale di un bambino … pauroso, timido, allegro, triste, divertente…..
maschera7

domenica 2 febbraio 2014


 2 FEBBRAIO: LA CANDELORA


 candelora-come-festeggiarla

La candelora

Il 2 febbraio è la festa della Candelora per saperne di più http://it.wikipedia.org/wiki/Candelora

 Il 2 febbraio si festeggia la Candelora, il giorno che nel tempo astronomico 
è collocato a metà inverno e dovrebbe chiudere le porte all'inverno
 e accogliere la primavera. Il famoso detto recita così: 

"Quando vien la Candelora
de l'inverno semo fora;
ma se piove o tira il vento
de l'inverno semo dentro." 
La Candelora indica un momento di passaggio, tra l'inverno buio e la primavera, luce e risveglio. 
In questo giorno la Chiesa Cattolica celebra la Festa della Presentazione di Gesù al Tempio, 
anche detta “Festa delle luce“, con il rito della processione e benedizione delle candele
 (da cui il termine “candelora”).
In questo giorno,infatti, si benedicono le candele. 
Gli americani lo chiamano il "giorno della marmotta" che viene fatta uscire dalla sua tana 
,ma se vede la sua ombra quella torna subito dentro e l'inverno continuerà per altre sei settimane.

I